iniziative


PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2012-2013

del costituendo Comitato Promotore Club UNESCO di Trebisacce nell’Alto Jonio

Il costituendo Comitato promotore del Club UNESCO di Trebisacce nell’Alto Jonio nel suo anno di prova si propone di realizzare le seguenti attività in aderenza con i programmi nazionali proposti dalla FICLU nel 2013:

  1. Convegno-seminario: l’UNESCO incontra l?Alto Jonio: i patrimoni naturali e immateriali”.
  1. Convegno-seminario: “Diritti umani e legalità” in collaborazione con Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Scientifico “G. Galilei” Trebisacce  e la Sezione di Italia Nostra per una riflessione sul progetto PON-FSE obiettivo C3 “Le(g)ali al sud: un progetto per la legalità in ogni scuola” con il coinvolgimento dell’istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana UNESCO.
  1. Incontro dei Club Unesco dell’Arco Jonico: Cosenza, San Marco Argentano,Vulture, Taranto, Grottaglie, Lecce, Oristano, Otranto. Presentazione progetto e il manifesto “Le Gole del Raganello” da proporre come piano MAB.
  1. Convegno-seminario e mostra fotografica: “L’Alto Jonio tra storia e memoria” in collaborazione con l’Associazione BAI (Borghi Autentici d’Italia). Proposta intesa a far conoscere e far apprezzare ai giovani i tesori d’arte e cultura dei piccoli borghi e dei comuni dell’Alto Jonio con le sue peculiarità eno-gastronomiche. Sarà questa l’occasione per organizzare seminari anche presso le aziende locali e visite guidate al fine di far conoscere e apprezzare i prodotti della “Dieta Mediterranea”, patrimonio dell’Umanità. Non da ultimo si cercherà di portare nei piccoli borghi più periferici del territorio della provincia di Cosenza i principi di azione dell’Unesco coinvolgendo istituzioni e mondo della scuola.
  1. Convegno-seminario: “2013 Anno Internazionale della Cooperazione per l’Acqua” proclamato dall’ONU.
  1. Organizzazione della proposta di n. 2 viaggi socio-culturali per la visita ai Siti UNESCO nelle regioni italiane.
  1. Partecipazione ai corsi base e di secondo livello organizzati presso l’Istituto FICLU al fine di comprendere al meglio tutte le modalità operative da attuare sul territorio.